Comitato Territoriale

Matera

Matera Sport Film Festival: svelati i film premiati della 15ª edizione

La 15ª edizione del Matera Sport Film Festival si è conclusa il 22 novembre con una serata che ha riunito regist*, attor*, atlet*, istituzioni e pubblico, celebrando il cinema sportivo nelle sue forme più autentiche. Un’edizione intensa, capace di intrecciare storie, talenti e visioni che arrivano da tutto il mondo, mantenendo sempre al centro il valore sociale dello sport.

La giuria, presieduta da Carlo Paris e composta da Walter Nicoletti, Giuseppe Tumino e Giuseppe Vendemmia, ha assegnato numerosi riconoscimenti. La Menzione Speciale è andata a “Come Fosse Luce” di Corrado Punzi, mentre il titolo di Miglior Corto è stato conferito a “The Fight” di Antony Petrou, proveniente dal Regno Unito. Una seconda Menzione Speciale ha premiato “Qui e Ora” di Mario Maellaro, seguita dal riconoscimento come Miglior Film di Animazione al russo “Leave It” di Egor Kalashnikov. Un’ulteriore Menzione Speciale è stata attribuita a “L’Ultima Sfida” di Antonio Silvestre, già protagonista della mattinata dedicata alle scuole. Il titolo di Miglior Documentario Straniero è stato assegnato a “Mother and Footballer” di Marta Busquets, mentre “Vittorio a Tavolino” di Silvio Montanaro e Séverine Queyras si è aggiudicato il premio come Miglior Documentario Italiano. Il Premio della Giuria è stato assegnato all’opera iraniana “Dandelions Girl” di Azadeh Masihzadeh. “The Wind in Her Hands” di Jonas Nellissen, dalla Germania, ha ricevuto il Premio “Sport e Società – Roberto Galante”. Il riconoscimento finale, quello di Miglior Film, è stato conquistato da “Gaucci – Quando Passa l’Uragano” di Giacomo Del Buono e Paolo Geremei.

A rendere ancora più suggestiva la cerimonia è stato l’intermezzo musicale “Traiettorie”, interpretato da Dino De Angelis e Dario Lorusso, un omaggio elegante e appassionato a due icone come Nuvolari e Senna. La serata si è poi chiusa con la proiezione del documentario “Il Giorno Più Lungo – 2 Luglio 2025” di Geo Coretti, dedicato alla Festa della Bruna e carico di significato per la comunità materana.

Il festival, organizzato da Matera Sports Academy con il sostegno della Fondazione Carical e il patrocinio di numerose istituzioni tra cui Fondazione Matera-Basilicata 2019, Regione Basilicata, Comune e Provincia di Matera, Fondazione Lucana Film Commission, Apt Basilicata, Rai Basilicata, UISP, USSI, CONI Basilicata, CIP Basilicata e CNA Cinema e Audiovisivo Matera, si conferma un appuntamento che unisce territorio, cultura e sport.

Un ringraziamento particolare va a Michele Di Gioia, direttore artistico del Festival e presidente UISP Matera, a Peppe Pecora del Comitato UISP Basilicata e all’intero staff, che con competenza, dedizione e un clima di accoglienza autentica hanno contribuito al successo dell’edizione 2025.

Il Matera Sport Film Festival saluta il suo pubblico con entusiasmo e dà appuntamento alla prossima edizione, pronto a raccontare nuove storie e nuove emozioni attraverso lo sguardo del cinema.